Grazie al supporto di enti esterni (tra gli altri: comunità di cittadini di Paesi terzi sul territorio, enti gestori SIPROIMI ex SPRAR, etc.) si vogliono individuare, tramite interviste qualitative, le principali attività fruite dai soggetti target in ordine a formazione linguistica, civica, professionale ecc. e avviamento, orientamento ed accompagnamento ai servizi di welfare ed al lavoro.
Per ciascun beneficiario individuato e coinvolto nel progetto, si realizzerà un Piano individuale di inserimento socioeconomico e verrà tracciato un percorso di potenziamento dell’inserimento socioculturale. Tutte le iniziative verranno approntate in sinergia e complementarietà con quelle eventualmente già fruite.