Job and Training for Freedom

Chi siamo
JTF - Job and Training for Freedom (PROG-3325) è un progetto finanziato dal Ministero dell'Interno a valere sul fondo FAMI '14-'20. Il progetto persegue l’obiettivo di incrementare i livelli di inserimento socioeconomico (lavorativo) e socioculturale in favore di cittadini di Paesi terzi titolari di protezione internazionale tramite la programmazione, la realizzazione e la gestione di servizi consecutivi e complementari a quelli del sistema di protezione.
A quest’obiettivo generale concorrono i seguenti obiettivi specifici:

1. Potenziare gli strumenti di individuazione, profilazione e screening dei soggetti target, con focus su eventuali situazioni di disagio socioeconomico e minorenni a carico;

2. Realizzare una rete integrata di servizi multi-azione e multi-livello;

3. Profilare i soggetti beneficiari realizzandone bilanci delle competenze allo scopo di incrementarne occupazione ed occupabilità;

4. Analizzare e customizzare i dati relativi ai fabbisogni del mercato del lavoro e dell’offerta di lavoro inevasa sul territorio di riferimento dei partner e profili professionali ricercati volta ad agevolare, con buoni margini di efficacia e successo, i percorsi di inserimento lavorativo;

5. Conseguire la massima complementarietà dell’intervento con i servizi già fruiti nel corso dell’accoglienza;

6. Offrire un alto livello di preparazione linguistica, civica e professionale dei beneficiari verificabile in base al quadro europeo comune di riferimento;

7. Consentire ai beneficiari conoscenza e autonoma gestione delle pratiche amministrative che li riguardano per favorirne e guidarne l’accesso consapevole;

8. Formare alla corretta redazione del Curriculum Vitae in lingua italiana, per fornire ai destinatari finali uno strumento per la ricerca di lavoro;

9. Raggiungere la piena assistenza a famiglie ed a soggetti vulnerabili aventi cittadinanza di Paesi terzi fuoriusciti dal sistema di accoglienza;

10. Incrementare il livello generale di integrazione, con particolare attenzione ai minori.
IL PARTENARIATO ED IL TERRITORIO
Ente capofila è l'AZIENDA SPECIALE CONSORTILE CONSORZIO SOCIALE VALLE DELL'IRNO -AMBITO S6, che nel territorio di competenza lavora ad arricchire ed elevare la gamma dei Servizi alla Persona migliorando la qualità della vita di ciascuno e valorizzando da parte di ciascuno l'essere parte integrante di una comunità. In quanto capofila, il Consorzio sociale Valle dell'Irno si occupa di definire obiettivi, tempi e ruoli, orchestrando l'armonica interazione tra attori di vari livelli.

Il territorio di riferimento del presente progetto è quello compreso tra gli ambiti sociali S4 (capofila il comune di Pontecagnano Faiano), S3 (Eboli), S10 (Sala Consilina), S6 (Baronissi) della provincia di Salerno e A5 (Atripalda) della provincia di Avellino. Detti ambiti, tra di essi contigui, compongono un territorio molto vasto e complesso, caratterizzato dalla presenza di flussi migratori significativi e di vari centri di accoglienza. Partner del progetto sono anche il comune di Eboli, il comune di Pontecagnano Faiano, il Consorzio dei Servizi Sociali (Ambito A5) e il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni (Ambito S10). Nello specifico, i piani di zona svolgono il ruolo di centri strategici locali per il coordinamento di secondo livello e mettono a disposizione sportelli per l’erogazione dei servizi.

A questi enti si affiancano cinque attori del terzo settore:
- Agorà SCS Onlus: attiva dal 2008, si occupa di servizi ai minori, con particolare riguardo a comunità educative a dimensione familiare, comunità alloggio e asili nido, realizzando interventi socioeducativi ed assistenziali al fine di promuovere l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati;
- Aries SCS Onlus: gestisce Comunità Alloggio per adolescenti, sia italiani che stranieri, dai 13 ai 18 anni, disponendo di due strutture, una in provincia di Napoli ed una in provincia di Salerno; si occupa, inoltre, di offrire servizi di semi-residenzialità, con progetti di educativa domiciliare che mirano a favorire l’integrazione dei minori nei contesti in cui vivono;
- Desy SCS: si occupa di assistenza, accoglienza e residenza temporanea di soggetti svantaggiati, tramite tre strutture ricettive, nonché di promuovere il turismo sociale per lo sviluppo di imprese cooperative e sociali, al fine di creare opportunità di inserimento ed integrazione sociale dei cittadini;
- Esculapio SCS: opera nel settore dei servizi sociali e dell’accoglienza;
- Format Srl Impresa sociale: è ente di formazione accreditato presso la Regione Campania; vanta una lunga esperienza di collaborazione con l’OIM, occupandosi delle politiche attive di formazione ed inclusione sociale di soggetti immigrati, richiedenti e titolari di protezione internazionale, ma con esperienza anche nell'ambito del capacity building istituzi onale in merito.
rie
Articoli utili
×